
fino al
Contenuti
La birra, con la sua millenaria storia, ha conosciuto nell’ultimo decennio una nuova primavera, suscitando un crescente interesse sia tra i consumatori più attenti sia tra i media, sempre più coinvolti in questa realtà. L’indotto economico sviluppatosi attorno a questo settore è stato altrettanto significativo.
Nella stesura di contenuti sul tema della birra, così come nella traduzione dei testi, è certamente utile avere una base di informazioni tecniche, che permetta a traduttori e interpreti di acquisire familiarità e dimestichezza nel trattare l’argomento.
L’obiettivo di questo intervento è proprio quello di trasmettere ai partecipanti del seminario tali competenze, fornendo una panoramica sul mondo della birra, che copre l’intero percorso del prodotto, dalla fase produttiva fino alla valutazione e descrizione nel bicchiere.
Programma
Il seminario si terrà sabato 24 maggio 2025 presso l’Hotel Allegria in via Grazzano 18, Udine dalle 9.00 alle 16.30 (pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.30). La registrazione dei partecipanti e delle partecipanti inizierà alle 8.45.
Cenni storici – La birra e la sua storia millenaria, dalle leggi che sono rimaste in vigore per 500 anni, al ruolo dei frati nel medioevo, fino alla craft beer revolution del ventesimo secolo. La birra non è un prodotto nuovo ma piuttosto un prodotto riscoperto. Cosa ha favorito questa rinascita?
Gli stili – Esistono oltre 100 stili di birra. Cos’è uno stile di birra, quali sono i più diffusi, quelli maggiormente in voga nella nostra epoca e quali sono passati indenni al passare del tempo. Ogni stile ha delle macro-caratteristiche che li contraddistingue; impareremo a riconoscerle.
La produzione – Cenni sulla produzione della birra. Gli ingredienti principali e il contributo dei singoli ingredienti nelle caratteristiche della birra. La terminologia utilizzata nel processo produttivo come il tanto citato dry-hopping.
Cenni legislativi – Si parla molto di birra artigianale, ma cosa significa nello specifico? E “birra agricola” è sinonimo di “birra artigianale”? Come è intervenuta negli anni la politica a tutela del prodotto artigianale nei confronti di quello industriale? L’importanza di interpretare l’etichetta.
Descrittori – Qual è la terminologia utilizzata in fase di descrizione/degustazione del prodotto? L’utilizzo di anglicismi o di terminologia dedicata per raccontare sensazioni organolettiche che si esprimono all’assaggio. Analizziamo alcuni testi descrittivi di degustazione.
Mini-degustazione guidata – Per rafforzare i concetti raccontati a voce e fissare alcuni descrittori attraverso l’esperienza sensoriale.
Relatore
Andrea Fracas, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, si è specializzato nella docenza di merceologia e igiene degli alimenti, orientando la sua passione e competenza verso l’universo della birra. Homebrewer di lunga esperienza e degustatore, offre consulenze a realtà del settore brassicolo. Dal 2015 è collaboratore della Guida alle Birre d’Italia, edita da Slow Food Editore, dove racconta le eccellenze dei birrifici italiani. Attraverso corsi di degustazione e abbinamento cibo-birra, trasmette il suo sapere e la sua passione per una bevanda ricca di storia e cultura.
Condizioni di partecipazione
Il seminario è a pagamento e aperto a tutti. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci e alle socie di AITI Friuli Venezia Giulia a partire da mercoledì 23 aprile, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutte le sezioni AITI da mercoledì 30 aprile. Dal 07 maggio si potranno iscrivere anche i soci e le socie delle associazioni FIT e persone esterne non socie.
I posti disponibili sono 35. Non è necessario portarsi il proprio PC portatile.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento formativo gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@friulivg.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 8 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera durata della formazione.
AITI Friuli Venezia Giulia si riserva il diritto di annullare o posticipare il seminario qualora necessario.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Friuli Venezia Giulia via e-mail: formazione@friulivg.aiti.org.
Informazioni di pagamento
ATTENZIONE: il bonifico deve essere effettuato soltanto se le iscrizioni risultano ancora aperte (verificare che il semaforo sia verde). Al contrario, se i posti sono esauriti e sono aperte le iscrizioni in lista di attesa (semaforo giallo), il bonifico dovrà essere effettuato soltanto dopo aver ricevuto l’eventuale mail di conferma dell’iscrizione. Ricordiamo che l’effettuazione del bonifico non sostituisce la procedura di iscrizione tramite il sito AITI. Eventuali bonifici ricevuti a cui non corrisponda la regolare iscrizione tramite il sito saranno rimborsati, decurtati delle spese.
La quota di iscrizione al seminario va versata anticipatamente alle seguenti coordinate bancarie:
AITI Friuli Venezia Giulia
c/o BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI UDINE
IBAN: IT64 I087 1512 3000 0000 0720 820
BIC: ICRAITRRJV0 (l’ultima cifra è uno zero e non una O maiuscola)
Nella causale specificare: Cognome Nome – Seminario Il linguaggio della birra
Si prega di non usare la modalità “bonifico istantaneo”, perché comporta delle spese di ricezione per la sezione.
La quota di iscrizione verrà rimborsata solo nei seguenti casi:
a) annullamento dell’evento da parte della Commissione Formazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per improvvisa indisponibilità del relatore;
b) subentro di un iscritto in lista d’attesa in caso di rinuncia del partecipante, da comunicare tramite e-mail alla Commissione Formazione (formazione@friulivg.aiti.org) con un preavviso di almeno 48 ore. Il rimborso sarà comunque decurtato delle spese necessarie per effettuare il bonifico. In mancanza di una lista d’attesa o di un sostituto indicato dal partecipante, il partecipante non ha diritto al rimborso della quota di iscrizione.
La mancata partecipazione dovuta a cause di forza maggiore non sarà riconosciuta ai fini del rimborso della quota di iscrizione.
Il pranzo conviviale associato all’evento di formazione (vedi sotto) è facoltativo. In caso di adesione, l’importo richiesto dovrà essere versato direttamente in loco.
Tariffe
Il giorno del seminario è possibile partecipare a un pranzo organizzato dalla sezione presso lo stesso Hotel Allegria. Il pranzo è a carico delle singole persone che aderiscono e ha un costo fisso di 20 €, da saldare in loco. Il menù prevede un primo (risotto agli asparagi o mezze maniche con ragù di vitello), un dolce (gelato ai frutti di bosco o millefoglie con crema al mascarpone e fragole), bevande e caffè. Il costo del coperto è compreso nei 20 €. La scelta del primo e del dolce può essere fatta direttamente al tavolo il giorno dell’evento, non occorre specificarla prima. Si prega invece di indicare eventuali intolleranze o esigenze alimentari nel campo NOTE. Coloro che vogliono aderire devono confermare la propria partecipazione selezionando l’apposita casella di controllo nel modulo di iscrizione. Se non si desidera partecipare al pranzo, è sufficiente non selezionare la relativa casella e si verrà iscritti solo al corso di formazione.
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI sezione organizzatrice | 23 Apr. 2025 10:00 | 30.00 | Iscriviti |
Socio AITI altre sezioni | 30 Apr. 2025 10:00 | 30.00 | |
Socio associazione FIT | 07 Mag. 2025 10:00 | 65.00 | |
Non socio | 07 Mag. 2025 10:00 | 100.00 |